In seguito alla lezione del professore grazie alla quale abbiamo capito come sviluppare una pellicola e come ingrandire un'immagine di essa, riportandola quindi su carta fotosensibile.
Per iniziare è fondamentale, in camera oscura, fare la stampa a contatto di tutte le pellicole in modo tale da permettere al fotografo di esaminarle attentamente e decidere quelle/a migliori/e da poter stampare (ovviamente ingrandita).
![]() |
Stampa a contatto |
Dopo aver scelto l'immagine migliore, con l'utilizzo dell'ingranditore, abbiamo svolto l'ingrandimento della foto.
Posizionando un foglio di carta fotosensibile sotto lo strumento e posizionando al suo interno lo scatto della pellicola che ci interessa, possiamo iniziare l'operazione ingrandimento.
Mentre mettiamo a fuoco l'immagine, la vediamo proiettata sullo stesso foglio di carta, permettendoci di capire quando è perfettamente a fuoco.
Ora ci basterà aprire una rotella posta sul lato per far si che venga emessa una luce bianca che permette all'immagine di imprimersi sulla carta in maniera latente.
![]() |
Stampa per ingrandimento |
Per ultimo, ma non meno importante, sviluppiamo, arrestiamo e fissiamo i due fogli, così da ottenere il risultato tanto atteso!
Nessun commento:
Posta un commento