Ciao!
Oggi parleremo dello scansiogramma.
Si tratta di un'immagine realizzata tramite un dispositivo digitale (scanner), quindi con una tecnica off-camera.
A turno abbiamo posizionato gli oggetti scelti (o parti del corpo) sul piano di vetro dello scanner.
Quando lo scanner viene attivato il gruppo lampade/specchi si muove lungo il piano di vetro emettendo un fascio di luce che va a colpire le celle fotosensibili del sensore CCD, all'interno delle quali si crea una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio con la luce (da fotoni a elettroni).
Da qui, il convertitore raggruppa i dati come segnali elettrici e li converge in numeri.
A questo punto il processore legge i dati numerici e li converge in pixel.
Per ultimo, ma non per importanza, la scheda di memoria riproduce i file di immagine permettendoci di visualizzarlo sul nostro computer.
L'immagine finale è a colori, virtuale, digitale e corrispondente alla fprma degli oggetti collocati sul piano di vetro dello scanner.
Ecco il mio!
Ciaoo!
lunedì 7 gennaio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Parole Ostili - La realtà non è mai come la si vede
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti" Ciao a tutti! Questo nuovo pos...

-
Ciao! Oggi vi spiegherò come è stato svolto un altro dei lavori di inizio anno con il professore Manfredini, basato sul nostro concetto p...
-
Ciao a tutti! Anche se ormai sono terminate, durante le vacanze natalizie Mantova ha avuto molte iniziative in ambito di spettacoli, eventi...
-
Ciao a tutti! Finalmente manca poco a Natale e soprattutto...alle vacanze!!! A malincuore, sono costretta a salutarvi per un paio di setti...
Nessun commento:
Posta un commento